Plumcake con olio di cocco – senza uova e senza burro

Da quando ho scoperto l’olio di cocco, lo metto in tutte le mie ricette dolci! Ha un gusto incredibile e dà alle torte una consistenza davvero particolare. Provatelo anche voi!

plumcake olio di cocco

Procedimento

  1. In una ciotola unite tra loro gli ingredienti secchi: le farine, l’amido di mais, lo zucchero ed il lievito.
  2. In un contenitore a parte miscelate il latte con l’olio di cocco. Quest’ultimo lo dovete utilizzare liquido: se la temperatura dell’ambiente è di almeno 24 gradi, l’olio di cocco si presenta allo stato liquido, altrimenti va sciolto a bagnomaria per qualche minuto.
  3. Aggiungete il composto liquido a quello secco e amalgamate bene.
  4. Ungete ed infarinate uno stampo da plumcake, o in alternativa rivestitelo con la carta forno.
  5. Versate l’impasto e guarnite con qualche cucchiaio di marmellata in superficie (a piacere).
  6. Cuocete in forno a 180°C per 25/30 minuti.

APPUNTI PER IL VOSTRO RICETTARIO

  • Per cucinare un dolce adatto anche a chi è vegano, utilizzate un latte vegetale come quello di soia, riso o avena.
  • MATITASe volete renderlo golosissimo, al posto della marmellata potete grattugiare in superficie del cioccolato fondente prima di infornare il vostro plumcake.
Advertisement

Torta nuvola – cotta in padella

Questa ricetta vi sorprenderà, soprattutto se non avete mai assaggiato una torta cotta in padella. Otterrete un dolce morbidissimo, umido e profumato…davvero originale!

torta nuvola in padella

Ingredienti (per una padella da 28cm di diametro):

  • 2 uova
  • 70gr di zucchero
  • 50ml di olio di semi
  • 250ml di latte (io ho usato il latte di nocciola e farro Matt)
  • 190gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 40/50gr di noci tritate finemente

Procedimento:

  1. In una ciotola capiente montate le uova con lo zucchero, usando uno sbattitore elettrico o la frusta manuale.
  2. Unite olio e latte; mescolate bene.
  3. Aggiungete la farina, le noci (ridotte in polvere) e per ultimo il lievito.
  4. Per la cottura utilizzate una padella antiaderente bella larga; rivestitela con la carta da forno precedentemente unta.
  5. Versate il composto, che deve avere una densità simile a quello dei pancakes.torta in padella1
  6. Cuocete sul gas medio a fiamma bassa, con il coperchio, per 20/25 minuti.
  7. A questo punto girate la torta utilizzando un coperchio piatto coperto da un foglio di carta da forno.torta in padella2
  8. Cuocete per altri 10 minuti circa e come sempre affidatevi alla prova dello stecchino per controllare che sia pronta.

APPUNTI PER IL VOSTRO RICETTARIO

Potete dare un aroma diverso alla torta cambiando il tipo di latte (latte di mandorla, di cocco…) e la frutta secca (nocciole, mandorle,pistacchi). Sbizzarritevi!!MATITA

 

Risotto con asparagi e stracchino

Il caldo ancora non fa capolino, approfittiamo per preparare un risotto filante e cremosissimo con asparagi verdi e stracchino!

risotto asparagi

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300g di riso (io ho utilizzato l’Arborio marchio Coop)
  • 1 litro circa di brodo vegetale
  • 1/2 cipolla
  • 300g di asparagi verdi già puliti
  • 4 cucchiai di stracchino
  • Vino bianco qb
  • Parmigiano qb
  • Olio evo

Procedimento:

  • Cuocete al vapore gli asparagi per una decina di minuti oppure lessateli in acqua bollente; non fateli ammorbidire troppo perché termineranno la cottura insieme al riso.
  • Tagliate a rondelle i gambi e tenete le punte intere.
  • In una padella antiaderente capiente, tritate finemente la cipolla e fatela rosolare con un pò d’olio d’oliva.
  • Aggiungete gli asparagi e fateli insaporire, quindi versate il riso e tostatelo velocemente.
  • Sfumate con il vino bianco, alzando la fiamma del gas.
  • Unite un po’ alla volta il brodo, e portate a cottura il riso.
  • Mantecate a fuoco spento con lo stracchino.
  • Servite il vostro risotto cremosissimo con una spolverata di parmigiano.

APPUNTI PER IL VOSTRO RICETTARIO

  • Come per altri risotti a base di formaggio, per sfumarlo potete utilizzare il latte al posto del vino bianco.MATITA

Torta choco-cocco

Una torta super veloce e dalla resa top. Soffice e golosa, andrà a ruba tra grandi e bambini!

Tortacoccocioc

Ingredienti (per una tortiera da 20cm di diametro):

UNITÀ DI MISURA VASETTO DI YOGURT DA 125G

  • 1 vasetto di yogurt al cocco
  • 1 vasetto di zucchero
  • 3 vasetti di farina
  • ½ vasetto di olio di girasole
  • 3 uova
  • Gocce di cioccolato qb
  • 1 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

  • Dividete i tuorli dagli albumi.
  • Montate i tuorli con lo zucchero usando lo sbattitore elettrico o una frusta manuale.
  • Aggiungete lo yogurt, l’olio, il sale, le gocce di cioccolato, la farina e il lievito.
  • Montate a neve ferma le chiare d’uovo, quindi unitele al composto appena preparato.

IMG_20200524_142845

  • Versate l’impasto in una tortiera foderata di carta forno.
  • Arricchite la superficie con altre gocce di cioccolato (io ho smaltito gli ultimi avanzi delle uova di Pasqua).
  • Cuocete in forno già caldo a 180°C per 25/30 minuti.

TORTA coccocioc2

Piadina dolce – La vera ricetta Romagnola

Ringrazio la mia cara amica Elena che direttamente da Forlì mi ha passato la preziosa ricetta di famiglia: provate questa piadina dolce romagnola d.o.c!

piada3

 Ingredienti (per 10 spicchi):

  • 500g di farina 00
  • ½ bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 100g di zucchero semolato
  • 50g di zucchero di canna
  • 100g di burro oppure 80ml di olio di semi
  • Buccia grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaio di rum
  • 1/2 bicchiere di latte

Procedimento (facile facile!):

  • In una ciotola capiente mescolate la farina con il lievito, lo zucchero e la buccia del limone.
  • Aggiungete il burro ammorbidito (oppure l’olio di semi), il rum ed il latte poco per volta.
  • Quando l’impasto inizia a farsi compatto, trasferitelo sul piano di lavoro e lavoratelo fino ad ottenere una palla liscia.

collage piadina

  • Stendete la pasta con il mattarello, per uno spessore di circa 3/4mm. Tenete sempre a portata di mano la farina, vi aiuterà se l’impasto tende ad appiccicarsi.
  • Tagliatela a spicchi prima della cottura.

piada2

  • Cuocetela in una padella antiaderente a fuoco dolce, girandola un paio di volte e facendo attenzione a non bruciarla.

APPUNTI PER IL VOSTRO RICETTARIO

  • L’impasto non deve lievitare, ma solo fare qualche bolla in superficie: quindi se non avete il lievito istantaneo potete utilizzare 10g di bicarbonato.
  • MATITAQuesta piadina ha un aroma squisito già così com’è, ma potete sbizzarrirvi a farcirla come più vi piace: nutella, miele, marmellata…a voi la scelta!

Plum cake alle mele e grano saraceno

Qualche mela in cucina ce l’abbiamo sempre: in pochi minuti potete preparare questo plum cake rustico, gustoso e morbido. Ideale sia per la colazione che per la merenda!

plumcake2

Ingredienti:

  • 3 mele piccole (io ho usato mele Golden)
  • 200g di farina 0
  • 50g di farina di grano saraceno
  • 100g di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 uovo intero
  • 120ml di latte
  • 30ml di olio di semi
  • 1 manciata di uvetta
  • Cannella a piacere
  • Succo di mezzo limone

Preparazione:

  • Tagliate a cubetti le mele e irroratele con il succo di messo limone. Tenetele da parte.
  • In una ciotola sbattete l’uovo con lo zucchero, l’olio e il latte.
  • Unite le due farine, il lievito, l’uvetta (meglio se ammollata in acqua tiepida per mezz’oretta circa) e la cannella se vi piace.
  • Infine incorporate le mele.
  • Rivestite uno stampo da plum cake con la carta forno, quindi versateci il composto.

plumcake1

  • Cuocete in forno già caldo per 35/40 minuti a 180°C.

plumcake3

APPUNTI PER IL VOSTRO RICETTARIO

  • Se preferite potete usare 2 mele nell’impasto (come descritto sopra) e la terza MATITAtagliarla a fettine sottili da disporre in superficie prima di infornare.
  • L’uvetta può essere sostituita da mille altri ingredienti: altra frutta disidratata come albicocche, fichi, datteri oppure gocce di cioccolato!