cheesecake alle mandorle
Se l’ inverno dicesse: “Ho nel cuore la primavera” chi gli crederebbe?
Kahlil Gibran
Salgo le scale esterne di casa. Veloce, ho fame e ho freddo (e secondo me mi sta anche venendo l’influenza!). Lo sapevo! NON guardare il termometro, non farlo mi ero detta lungo tutta la strada ma ecco che gli occhi, come al solito, non ubbidiscono: a 4 giorni dall’inizio della primavera siamo a -3 gradi, la aspetto da mesi e ora si abbassa così la temperatura? No!
Come mi ero ripromessa non voglio accendere il forno fino a che questo tempo non capisce che è ora di fare il cambio di stagione; è una questione personale ormai! Mi sa però che questa volta la vince lui perché non rinuncio alle torte e mi ero decisa di chiudere la rubrica con il cheesecake: le Digestive non mancano all’appello e, per dargli un tocco di inverno, (perché se qualcuno ha un dubbio, è ancora inverno!) ci mettiamo sopra mandorle e caramello, siamo d’accordo? Allora via! 🙂
Walnuts Almond cheesecake – American habits
cheesecake alle mandorle
Gli ingredienti per una tortiera da 26 cm
- 400 gr di biscotti tipo “Digestive” (io ho usato proprio le Mc’ Vities classiche)
- 200 gr di burro
- 4 uova
- 250 gr di zucchero
- Una bustina di vanillina
- 500 gr di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
Per la copertura
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- 50 gr di mandorle
Come si prepara il cheesecake alle mandorle
- Mettiamo a fondere il burro.
- Mentre diventa fuso tritiamo le Digestive.
- Aggiungiamo alla “farina” di biscotti il burro e creiamo un impasto compatto e (ahimè!) assai burroso. Copriamo una tortiera di carta forno e, premendo bene, con questo trito formiamo la base della torta.
- Per la crema di Philadelphia: uniamo le uova allo zucchero e la vanillina formando un crema omogenea
- Possiamo allora aggiungere la Philadelphia, creando una crema compatta.
- Versiamo la crema sulla base di biscotti e mettiamo a cuocere per circa un’ora a 150° in forno.
Per la mia copertura
Tagliamo grossolanamanete le mandorle e spargiamole sulla torta; poi facciamo il caramello mettendo due cucchiai di zucchero in un pentolino e, quando sono sciolti, aggiungiamo a poco a poco il resto dello zucchero fino a che non sarà sciolto. Ora lo facciamo intiepidire e lo versiamo sul cheesecake.
Alcuni consigli
- Il cheesecake è una ricetta base e può essere ricoperto in un sacco di modi, qui ho usato il caramello e le mandorle per un effetto più “winter” ma le alternative sono davvero innumerevoli; date il via alla creatività aspiranti cuochi!
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti al blog per ricevere in anteprima le mie ricette e tutti i consigli. Clicca su “Iscriviti”nella sezione bassa del blog e inserisci la tua Email.. è un attimo:)
Ehm.. Non so cosa ci faccia la mia colazione di domani, proprio qui! Va beh, saró generosa, ve ne lascio un pezzetto!! Ahahahahahah!!!
Che spettacolo!
ahahah. per fortuna sei generosa 🙂 se vuoi pero una fetta e’ tutta tua :- )
buonasettimana
Brava la proverò anche se non vorrei (sono in sovrappeso)
se la mangi piccola e la mattina sono sicura che aumentera solo la tua allegria 🙂
che spettacolo questo dolce, mi invoglia proprio all’assaggio, un abbraccio SILVIA
Certo e ne rimarresti molto soddisfatta io credo:) Grazie delle tue visite, ormai sei di casa:) besos
Veramente super goloso e poi è proprio bellissimo da vedere…bravissima!!!!
ciao a presto ^_^
grazie mille 🙂 mi ha dato proprio soddosfazione questa torta 🙂 poi amo il croccante
in contrasto con la cremosita della farcia 🙂