Ma che cos’è questa Pesach? Intanto noi prepariamo la matzah (…il pane azzimo)

pane azzimo

E dovete osservare la festa dei pani non lievitati, per sette giorni dovete mangiare pani non fermentati

Esodo 12: 17-20

La Pesach, detta anche Pasqua ebraica, è una delle più antiche e grandi feste d’Israele dove si intende ricordare l’esodo del popolo ebraico e la fine della schiavitù in Egitto.

La Pesach, che dura ben otto giorni, viene solitamente passata in famiglia: momento di raccoglimento, durante la prima sera dedicata alla Pesach la persona più anziana, esortata dal più piccolo di casa, ripercorre l’intera vicenda del conflitto tra il popolo ebraico e il faraone d’Egitto: un racconto che partendo dalle cosiddette dieci piaghe, passa per la fuga dell’intero popolo che, finalmente, si affranca dalla schiavitù. La matzah è invece il nome dato al pane non lievitato (o azzimo) ottenuto utilizzando solo pochi ingredienti.

Ho deciso allora di raccontarvi questa ricetta, la ricetta di un pane semplice e umile come questo. Credo che la matzah ben trasmetta il fondamento della Pasqua: il consumo folle dei nostri giorni è nulla. Contro un pranzo modesto insieme a amici e familiari perde in partenza… In questa Santa Pasqua vi auguro di apprezzare i veri valori: l’affetto e il calore della famiglia, insieme si può vincere qualsiasi crisi!

Il Pane azzimo 


pane azzimo

Ingredienti per una decina di “piade”

  • 500 gr di farina
  • Tre cucchiaini di sale
  • Acqua tiepida quanto basta
  • Olio

Come si procede

pane azzimo

  1. Unite la farina setacciata al sale e all’olio
  2. Mescolate e iniziate a aggiungere l’acqua tiepida. Man mano che aggiungete sale il composto diventerà sempre più compatto e facile da maneggiare.
  3. Dopo aver impastato per circa 10 minuti formate una palla, mettetela in una bacinella unta e lasciatela riposare per circa 1h coprendola con un canovaccio bagnato. 
  4. Passato questo tempo dividetela in tante piccole palline e, con il mattarello, ricavatene dei dischi (come delle piccole piadine).
  5. Ora bucatele con una forchetta e ungetele con dell’olio.
  6. Cuocetele in padella calda per qualche minuto fino a che non si formano delle bollicine su tutta la superficie e fatele asciugare su un canovaccio. 

Alcuni consigli 

Si può aromatizzare questo pane anche con del rosmarino e del sale sulla superficie per avere un risultato più gustoso.

Perché non preparare il pane azzimo per il pranzo di Pasqua? Un pensiero alla Pasqua ebraica per esprimere, anche ai nostri giorni,  un pensiero a chi per primo ha vissuto questa grande festa.

pane azzimo

Advertisement

12 thoughts on “Ma che cos’è questa Pesach? Intanto noi prepariamo la matzah (…il pane azzimo)

    1. Bee spero che faccia al caso tuo.. io la ho trovata davvero bella e semplicissima anche per chi non ha il forno o vuole essere superveloce:) Se la bagno con l’olio puoi usarla come piadina ma più light:)

      1. Fantastico:) attenta però che più sono sottili più in poco tempo si irrigidiscono.. tienile un poco più spesse così le arrotolerai meglio attorno alla farcitura:)

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: