Queste focaccine tipiche di Modena sono veloci, facili e si cuociono direttamente in padella in pochi minuti. Si possono farcire sia con un ripieno salato che dolce, e possono anche sostituire il pane a tavola!
Ingredienti (per 8/10 tigelle):
- 430g di farina 00
- 250g di yogurt bianco (non zuccherato)
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 2 pizzichi di sale
- 40ml di acqua
Procedimento:
- Versate la farina in una ciotola capiente, mescolate assieme la bustina di lievito.
- Fate un buco al centro e versate l’acqua tiepida, lo yogurt e il sale.
- Mescolate aiutandovi prima con un mestolo, poi potete trasferire sul piano di lavoro ed impastare a mano per circa 5 minuti.
- Se avete tempo, fatela riposare per una mezz’ora in frigorifero avvolta nella pellicola. Potete comunque procedere a stendere la pasta subito, perchè l’impasto è già bello elastico e facile da lavorare.
- Stendetelo con un mattarello per uno spessore di circa 5mm.
- Con un coppapasta, o una tazza grande, (vi consiglio di tenere un diametro non inferiore a 10cm, altrimenti andrete male a tagliare e farcire le tigelle) ricavate dei dischi.
- Cuocete in una padella antiaderente (già calda), circa 3 minuti per lato e con il coperchio.
- Quando la superficie sarà dorata e avrà fatto una crosticina croccante, le vostre tigelle saranno pronte per essere farcite e gustate!
APPUNTI PER IL VOSTRO RICETTARIO
- Per la farcitura potete sbizzarrirvi alla grande! Io qui vi ho proposto una prima
versione con stracchino, rucola e pomodorini, e un’altra con gorgonzola e spinaci spadellati. Usate la fantasia: questa ricetta può essere un ottimo svuotafrigo!
- Poi, se volete concedervi una golosità a fine pasto…perchè non provarle con la Nutella? Da leccarsi i baffi!
- Le tigelle possono essere congelate da cotte, in comodi sacchetti da freezer. Se vi trovate all’ultimo minuto senza pane in tavola, le scongelate e scaldate in padella, saranno come appena fatte!