Cooking with cookies; Un millefoglie frutti rossi al gusto “zuppa inglese” per la nuova rubrica

La vita è come un biscotto ma se piove si scioglie.

(Da “The Truman show”)

Heilà aspiranti cuochi! Arrivo da una prima  settimana di stage: impegnativa ma piena di stimoli per chi, come noi, ama il food! (volete saperne di più? continuate a seguirmi e a tempo debito vi sarà svelato tutto).
Veniamo al post, questo sarà il primo di una rubrica dedicata alle ricette fatte con i biscotti, non insistete… non vi anticiperò le altre tre in piano. Per oggi si inizia  con un millefoglie croccante al gusto di zuppa inglese, un nuovo abito per un dolce classico e, per me, davvero gustoso! Ma, come si dice in tv, vediamo come l’ho fatto!

Mille foglie croccante ai frutti di bosco in  “zuppa inglese”


Zuppa inglese millefoglie

Ingredienti

Per il budino al cioccolato

  • 55g di farina 00
  • 50g di zucchero
  • 55g di cacao amaro
  • 1/2 litro di latte intero

Per lo zabaione

  • 6 Tuorli d’uovo
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 6 cucchiai di marsala secco
  • 5 cucchiai di vino bianco secco

Per creare i millefoglie ho usato due bicchierini di Alchermes e una confezione di biscotti ai frutti rossi McVitie’s Digestive

Come si procede

zuppa inglesestepby

  1. Facciamo il budino: mettete la farina, lo zucchero e il cacao in una pentola;
  2. Mescolateli insieme con un poco di latte ricavando una crema; aggiungete il resto del latte e portate a ebollizione mescolando continuamente. Fate raffreddare;
  3. Per lo zabaione: montate i tuorli con lo zucchero creando una crema densa. Aggiungete i due liquori sempre mescolando e fate cuocere a bagnomaria senza mai smettere di mescolare;
  4. Prima di creare i millefoglie lasciate raffreddare le creme ricordandovi di mescolare ogni tanto il budino perché non rassodi troppo.
  5. Bagnate ora un biscotto nell’alchermes (velocemente e solo su un lato mi raccomando sennò si ammorbidisce troppo);
  6. Appoggiatelo su un piattino da dessert, ricoprite con una cucchiaiata di budino, disponetevi sopra il secondo biscotto ricoprendolo ancora con del budino, chiudete con un terzo biscotto;
  7. Distribuite una cucchiaiata di zabaione sul terzo biscotto;
  8. Finite decorando con strisciate di budino (o del topping al cioccolato).

Continuate così anche per gli altri millefoglie. Prima di servire lasciate riposare un paio d’ore in frigo.

Alcuni consigli

  • Per non avere un dolce troppo alcolico potete diluire l’alchermes con un liquore dolce di frutta;
  • Potete sostituire ai biscotti ai frutti rossi qualsiasi altro tipo di biscotto grande e anche secco, purché sia tondo: solo così il monoporzione ha un’effetto ottimale .

zuppa inglese millefoglie

Voglio ringraziare McVities per la collaborazione, per la rubrica userò dei loro biscotti che si trovano tranquillamente in molti supermercati, certo che, per intolleranze o per diverse disponibilità in dispensa, possono essere facilmente sostituiti da altri biscotti con altri gusti o ingredienti, la cucina è creatività, ricordatevelo sempre!

Advertisement

15 thoughts on “Cooking with cookies; Un millefoglie frutti rossi al gusto “zuppa inglese” per la nuova rubrica

  1. ma è carinissimo! e credo davvero buono!!! la decorazione poi ti è venuta benissimo! Brava! un bacione!

  2. che bell millefoglie, molto orginale! Spero che anche da te la neve sia finita….forza che fra poco ci attende la primavera!!! baci e buona settimana

  3. Io amo la zuppa inglese! Questo dessert è davveto ottimo!!! complimenti anche per l’aspetto davvero invitante!

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: