Cooking with cookies; Coppette yogurtose “Choco-banana” per dare il benvenuto al primo caldo!

dessert banana e cioccolato
Dottore… credo di essere un biscotto! – Piccolo e secco? – Sì… – Sottile e salato? – Sì, proprio così… – Guardi che lei non è un biscotto. E’ un cracker…
Iniziamo con un po’ di ironia questo secondo post della rubrica “Cooking with cookies”, la settimana è stata calda e soleggiata, cavoli sento già la primavera… e che bella che è! Allora, per conciliare la ricetta con questo scoppio di bella stagione, ho pensato a un dessert (o se si preferisce, una merenda sfiziosa) fresco e spensierato, allegro e gustoso! E non dimentichiamo che è anche veloce e subito pronto… perché con queste giornate arriva la voglia di nascondere il forno in cantina e uscire a fare una passeggiata!

Coppette yogurt “Choco-banana”

ImmagineYOG

Ingredienti per 5 coppette

  • 5 vasetti di yogurt alla banana
  • 150 gr di cioccolato fondente (o al latte se si preferisce)
  • 200 gr di biscotti ricoperti o con gocce al cioccolato (io ho usato MC. Vities al cioccolato)
  • Miele

dessert banana e cioccolato

Come si procede

  1. Sminuzzate la cioccolata lasciando dei pezzi un po’ più grandi; attenzione: non riducetela in farina sennò nello yogurt si scioglie!
  2. Fate lo stesso con i biscotti ma lasciandoli un poco più grossi del cioccolato, devono essere il croccante del dessert;
  3. Prendete un bel bicchiere ampio o delle coppette (mi piace l’idea del vetro perché lascia intravedere la stratificazione della coppetta e la rende super invitante). Cominciate con il cioccolato e coprite con i pezzettini di biscotto;
  4. A filo aggiungeteci mezzo cucchiaino di miele, versandolo con movimento circolare cosicché sia distribuito sulla superficie in modo omogeneo;
  5. Coprite il tutto con metà di yogurt alla banana per ciascuna coppetta;
  6. Ora ripetete allo stesso modo la stratificazione del “croccante”, un filo di miele e chiudete con il restante yogurt.

Vi basterà ora decorare le coppette con un’ultima spolverata di cioccolato e biscotti (usate i pezzi un po’
più grandi) e un ultimo filo di miele per rendere brillante il vostro dessert.

Alcuni consigli 

Con le mie coppette ho voluto imitare, con leggerezza, il gusto della “banana split”… una versione più chic e leggera. La cosa più divertente di questo dessert “yogurtoso” è che potete creare i più svariati abbinamenti: dalla coppetta “del bosco” composta usando lo yogurt ai frutti di bosco, frutta rossa disidratata (o fresca in stagione) e biscotti ai frutti rossi per il croccante; fino alla coppetta choco-nocciolosa con cioccolato, nocciole tritate, yogurt alla nocciola, biscotti al cacao e nutella a filo; passando per la coppa noci e miele con noci, yogurt ai cereali, biscotti integrali miele.

Immagine

Yogurt “Choco-banana” (English version)

Here you are a dessert (or if you prefer, a tasty snack), fresh and carefree, cheerful and tasty! And do not forget that it is fast and ready too … because with these days comes the desire to hide the furnace in the basement and go out for a walk!

Yogurt cups “Choco-Banana” – Engish version

Ingredients for 5 cups

• 500-600 gr of banana yogurt

• 150 gr of dark chocolate (or milk chocolate if you prefer)

• 200 grams of Americans cookies or chocolate chip cookies

• Honey

How to do it

1. Chop the chocolate clumsily, but attention: do not reduce it into flour otherwise in yogurt the chocolate could melts!

2. Do the same thing with cookies, but leaving them a little thicker than chocolate, should be as crisp dessert;

3. Take a glass or a  large cups (I like the idea of ​​the glasses because they gives a glimpse of stratification of the cup and makes it super attractive). Start with the chocolate and cover with pieces of biscuit;

4. A wire add in half a teaspoon of honey, pouring it in a circular motion so that it is evenly distributed on the surface;

5. Cover with half of the banana yogurt for each cup;

6. Now repeat the same way as the stratification of the “crisp”, a drizzle of honey and close with the remaining yogurt.

Now you can just decorate the cups with a final dusting of chocolate and cookies (use the spare a bit ‘

larger) and a final drizzle of honey to make brilliant your dessert.

Some tips

With my cups i wanted to imitate, with lightness, the taste of the “banana split” … but in chic and  lightweight way. The funniest thing about this dessert  is that you can create many different combinations: the cup “of the forest” composed using yogurt with berries, dried red fruit (or fresh in season) and biscuits with red berries for the crunchy until the cup choco-nutty with chocolate, chopped hazelnuts, hazelnut yoghurt, biscuits with cocoa and nutella wire; and also the walnuts and honey cup with nuts, yogurt with cereal, wholemeal biscuits and honey.

Advertisement

22 thoughts on “Cooking with cookies; Coppette yogurtose “Choco-banana” per dare il benvenuto al primo caldo!

  1. Amica!
    Ma lo sai che io faccio colazione con una cosa simile!!!
    🙂
    Baciiiii!!
    E grazie della tua presenza al contest!!

  2. Ciao io sono Anna di Fooduel.com. Questo è un sito dove gli utenti Ricette Vota
    1-10.

    C’è una lista delle migliori ricette e un profilo con le vostre ricette deduzioni. Ogni ricetta ha un link al blog che fa la ricetta. Quindi, ottenere il traffico al tuo blog

    E ‘facile, veloce e divertente. Le migliori foto di ricette sono qui.

    Vi invito a partecipare, è sufficiente aggiungere il tuo blog e postare una ricetta con una bella immagine.

    Vorremmo partecipare con alcune ricette come this.Look Amazing!

    saluti

    http://www.Fooduel.com

  3. Anche se con notevole ritardo, eccomi qui!!!
    Complimenti per le tue coppette, sono davvero golosissime!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

  4. Admiring the commitment you put into your website and in depth information you offer.
    It’s good to come across a blog every once in a while that isn’t the same out of date rehashed information.
    Excellent read! I’ve saved your site and I’m including your RSS feeds to my Google account.

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: