Buongiorno, principessa! Stanotte t’ho sognata tutta la notte, andavamo al cinema, e avevi quel tailleur rosa che ti piace tanto, non penso che a te principessa, penso sempre a te! (Da “La vita è bella”)
Non ci posso credere, gli esami sono finiti! La tesi e lo stage sono alle porte e giugno sarà un mese pieno di emozioni e di cambiamenti (l’aveva detto l’oroscopo!).
Questa mattina un risveglio principesco con una torta da favola in cucina e la leggerezza mentale di chi ha finito una grande fase della vita e, piena di entusiasmo e di positività, ne inizia un’altra! Voglio ringraziare voi lettori e fan per il sostegno che mi date. La soddisfazione di vedere che le mie ricette iniziano a essere sempre più provate e commentate è davvero grande e mi riempie di gioia. Oggi vi regalo una torta classica che non può mancare nel mio blog, semplice e molto golosa per una colazione da favola.
La mia torta Margherita
Ingredienti
-
150g di zucchero
-
4 uova
- 200g di burro
-
300g di farina
-
Un bicchiere di Rhum
-
Un cuccihiaino raso di sale
-
Una bustina di lievito
-
Buccia grattuggiata di un limone non trattato
Come si procede
- In una ciotola mescoliamo prima per bene lo zucchero e le uova, aggiungiamo poi il burro precedentemente fuso;
- A parte setacciate la farina e uniteci il lievito, la scorza grattugiata del limone, il sale;
- Unite il tutto al composto di uova e zucchero. Finite con il bicchierino di Rhum;
- Una volta ottenuta una crema che scriva possiamo metterla in una tortiera ben imburrata e infarinata. In forno a 180° per 30 min.
Alcuni consigli
- Per un risultato più soft e morbido usate metà farina e metà frumina;
- Questa è la versione classica ma basta essere creative… ho provato con gocce di cioccolato, frutta a pezzettoni, alcune cucchiaiate di marmellata aggiunte a metà cottura, marmorizzare l’impasto, ma, il migliore è metter nell’impasto e sopra pezzettoni di cioccolato, finita la cottura tirate subito fuori il dolce… il cioccolato rimarrà fuso;
- Avrete notato nelle foto che invece di imburrare la teglia ho usato della carta da forno ammorbidita con dell’acqua, veloce e senta mani unte!
- Per avere una torta ancora più morbida mettete una pirofila d’acqua in forno (serve per tutti gli impasti morbidi).
un classico intramontabile buon fine settimana simmy
Anche a te tesoro:)
Allora ne prendo una bella fetta per la colazione di domani!!
Bravissima!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Tutta tua Carmen:) una buonissima domenica!
Bellissima e supergolosa!!! Bravissima, belle anche le foto!!!
Bacioni a presto :))
Grazie Ely, mi fa sempre piacere avere complimenti da te:) Un abbraccio e una dolcissima domenica a te:)
Brava ragazza!!
Continua così!
Il meglio deve ancora venire!
LO spero tanto Silvia! Guarda che non ho dimenticato il tuo contest, ci penso bene poi non posso non partecipare:) Un abbraccio
Buona! come me del resto! baci
Precisamente ! buona e dolce come te 🙂
Una torta da vera regina, mai nome avrebbe potuto essere più azzeccato! 🙂
grazie tesoro 🙂 un bacio grande
non posso assumere alcolici secondo te viene bene anche senza rum?
ma certo 🙂 aromatizza con vaniglia o vanillina 🙂
Sai che non ho mai fatto una torta margherita????
L’ho mangiata a casa di un’amica…ma era di quella fatta con il preparato!!!
ahi ahi..devo proprio provarla!!! la tua è molto bella 🙂
Ciao! Complimenti per il tuo blog!
Ho un premio da consegnarti!
Passa a trovarmi…
http://wp.me/p2Q6dl-9t
L’ape pasticciona de “L’alveare delle delizie”
Una colazione ideale!!!
che bello il tuo blog!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e questa torta?!?!?!??la devo assolutamente rifare sembra così soffice ottima per le mie colazioni!!!
se ti va passa a trovarmi
http://lacucinadiazzurra.blogspot.it/