Finalmente la mia prima collaborazione ha avuto inizio, il Molino Chiavazza mi ha da poco inviato un pacco pieno di farine! Allora mi sono messa subito all’opera replicando (e variando un poco) questa vecchia ricetta che la mia zia Liliana mi ha dato, usando il primo pacco: la farina antigrumo! Voglio dedicarla alla cara Simona del blog “dolci peccati di gola” che tanto mi ha aiutato a migliorare e far crescere il mio blog!
Gnocchi con la bieta e la ricotta – Due condimenti diversi: Il gustoso e il vegetariano
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di bieta da taglio (già lessata e strizzata)
- 250 g di ricotta
- 180 g di farina bianca Antigrumo Molino Chiavazza
- 1 uovo
- 100 g di grana grattugiato
- Sale q.b
- Pepe q.b
- Noce moscata
Come si procede
- Lavate gli spinaci e cuoceteli a fuoco lento, senza sgocciolarli, per pochi minuti (gli spinaci rilasciano sufficiente liquido per la cottura), con poco sale; scolateli, strizzateli e tritateli.
- In una terrina lavorate con un cucchiaio di legno ricotta, bieta da taglio tritata, farina, grana grattugiato, uova, sale e pepe e noce moscata, si formerà un impasto non troppo concentrato ( non preoccupatevi è giusto così :));
- Mettete ora a bollire dell’acqua in una pentola e, quando arriverà a a ebollizione versate con il composto ottenuto formando gli gnocchi uno a uno passandoli tra due cucchiai (dandogli la forma ovale) e tuffandoli nell’acqua.
- Saranno pronti un minuto dopo essere venuti a galla.
Alcuni consigli
- In questo caso come vedete dalle foto ho condito gli gnocchi in due modi, con della pancetta passata in padella e del formaggio grana grattugiato e quello più classico: burro e salvia.
- A voi la scelta! La mia zia che è l’ufficiale “gnoccara” della famiglia ha altri segreti.. come sostituire alla bieta gli zucchini lessati! Provare per credere!
oooH!! cara Maria sono proprio contenta…..il tuo primo pacco..grazie per la citazione…sei un tesoro… copio questa bella ricetta e torno a curiosare nel tuo bellissimo blog bacio Simmy
ma figurati questo era il minimo;) un bacione
ah però! 😀
mmm…che bontà!! ciao :))Valentina
Che bella ricetta!!! Mi piace anche l'idea della zia di farli con le zucchine!!!Baci
Ma che buona questa ricetta!!!!