Cosa dice il gorgonzola incazzato al Dobbiaco? Sei un caglione! Ryu
Sole. Oggi sul Cadore batte un sole caldo. La sveglia con i suoi raggi che battono alla finestra sembra chiamarti a iniziare con il piede giusto la giornata. Peccato che gli impegni siano davvero tanti. “Stampa i grafici per la discussione, fatti la scaletta degli argomenti centrali e trova le frasi migliori per descrivere la tesi senza tralasciare nulla… e guarda che non puoi superare i 10 minuti, mi raccomando!”. Si, il giorno della laurea si avvicina ma io, fedele food blogger, il tempo per il post del sabato lo trovo comunque.
Oggi allora continuiamo con la seconda ricetta della rubrica “Il Cadore nel piatto”, questa volta si tratta di un secondo, un secondo semplice e davvero d’effetto: Il formaggio filante ripieno di speck!
Formaggio alla piastra ripieno di speck (circa 600 kcal a porzione… eh si)
Ingredienti per 4 persone
- 6,5 etti di formaggio ne troppo stagionato ne troppo fresco (io uso il Dobbiaco)
- 1 etto di speck
- Una manciata di farina per polenta istantanea
Come si procede
- Tagliare il formaggio in 8 fette di circa 1 cm, grattare la parte più esterna della crosta (in modo tale da lasciare uno strato che possa contenere il formaggio durante la cottura). Bagnate le fette con dell’acqua.
- Accoppiate le fette mettendo in mezzo 3-4 fettine sottili di speck.
- Chiudete e passatele nella farina (non dimenticate i bordi)
- A piastra calda grigliatele bene da un lato e appena inizia a fondere…
- Girate e fondete anche dall’altro lato. Servite subito
PS. io per evitare di sporcare inesorabilmente la piastra ho avvolto il formaggio in carta a forno e l’ho fuso come in foto.
Alcuni consigli
- La fase della farina da polenta è fondamentale perchè il formaggio in cottura fa quella crosticina dorata che è la fine del mondo!
- Per accompagnare? Una spolverata di pepe una volta inpiattato, un ciuffo di radicchio selvatico è il top
Volete vivere l’esperienza di qualche settimana tra le terre del Cadore attorniati da una meravigliosa cornice di Dolomiti? Esistono 1.000 possibilità: la comodità dell’albergo, il confort di un B&B o la libertà di un appartamento magari affacciato su un bel lago di montagna appena sotto le Tre Cime di Lavaredo.. e perchè no?
I famosi 10 minuti di celebrità… da un lato sembrano non passare mai, dall’altro finiscono così in fretta che si vorrebbe ricominciare da capo.
10 intensi minuti di pura adrenalina… il coronamento di tanti sacrifici.
Ok, adesso mi merito i miei 10 minuti di “gloria” gustandomi il tuo delizioso piatto.
Un bacio.
Che possano deliziarti 🙂 Un bacio Ilaria e grazie della visita:)
non conosco questo formaggio nello specifico, ma adoro i formaggi, deve essere delizioso!! Un abbraccio SILVIA
Davvero buono si, Silvia:) Un abbraccio a una delle mie fan preferite:)
Ho trovato questo blog su google, sto leggendo con gusto tutti i post che riesco… il blog e’ semplicemente fantastico, complimenti.
Thanks for the nice blog. It was very useful for me. Keep sharing such ideas in the future as well. This was actually what I was looking for, and I am glad to came here! Thanks for sharing the such information with us
Thanks u too:) I hope u like ours recipes and that u try some of it:)
mi piace il formaggio quando poi è fuso non so resistere. L’idea di farlo ripieno è grandiosa. Marina
Si è proprio vero Marina:) Un bacione e grazie della Visita
Geniale!! Trovo sia una proposta davvero irresistibile!! Ho sbirciato un po’ dei tuoi piatti e…. sei bravissima!!! ^_^
Poi la chicca di usare la carta forno per non sporcare la padella….. e magari aiutarti nella cottura….. sai che non l’avevo mai pensata??
Complimenti ancora! A presto.