La mia intervista

Voglio prima di tutto ringraziare “Ricette 2.0” che mi ha dato la possibilità di presentare il mio food blog  http://www.ricette20.it/cercaricette/intervista.cfm?id=4 e come seconda cosa voglio riportarvi la mia intervista perché nulla come questa può ben descrivere e illustrarvi la mia passione.

—————————————

 

Blog di cucina: come ti è nata questa idea?

Adoro la cucina e cucinare fin da quando, alle medie, la mamma mi insegnava a fare le torte. Avevo davanti a me un mondo meraviglioso e riuscivo a scorgerne solo i tratti più forti senza immaginare quanto bello possa essere cucinare per te stessa e per chi ami. Gli anni sono passati e con la mia età è cresciuta anche l’esperienza in ambito “cucina” e, così mi sono decisa a creare un blog che raccogliesse tutte le ricette che uso spesso e i consigli che seguo, che imparo con l’esperienza e che mi vengono donati dalle bellissime persone che mi circondano; il nome che ho deciso di dare al mio sito è “Cuoche si diventa”, nonostante la sua semplicità e e forse scontatezza, voglio che tutti sappiano che cucinare non è una passione per eletti ma un meraviglioso mondo che ci può regalare molto e che ci dà la possibilità di regalargli molto a nostra volta. La cosa più bella di un sito di cucina è la possibilità di parlare e confrontarsi con altre food blogger e la bellezza di donare consigli utilissimi a chi, di questo mondo è ancora uno “straniero”.

 

Quali i requisiti per essere un buon sito di ricette?

Penso che la funzione principale di un food blog sia quello di poter offrire a chiunque abbia bisogno ricette e consigli; I modelli che in questo ambito mi hanno aiutato a crescere sono stati i blog che, avendo vita più lunga del mio e statistiche ahimè più alte, hanno saputo farmi capire quali sono gli accessori e gli elementi che possono interessare il lettore. Certo, il primo obbiettivo che deve porsi una persona che intraprende questa strada è quello di farlo per gli altri ma soprattutto per se stessa; guardare le statistiche ogni due minuti non aiuta a migliorare il nostro lavoro! Pensando ai punti forti del mio sito direi sicuramente l’organizzazione dei miei post, oltre che alla classica lista di ingredienti e istruzioni di procedimento, ogni ricetta si apre con un’introduzione personale e si chiude con alcune righe: “Qualche consiglio”.

 

La prova del cuoco: ci inviti tutti a cena

Adoro mangiare! i miei piatti preferiti? Non basterebbe la memoria del mio pc per contenerli tutti! Amo i risotti, primo tra tutti quello che la nonna mi preparava con i funghi che, il nonno, quel giorno, aveva appena raccolto! Amo la carne, da buona montanara doc, in tutte le salse! Ecco forse sui dolci sono più esigente devo ammetterlo, ma una buona fetta di strudel con le mele e tutto quello che la vera ricetta prevede, non la rifiuto mai! Prima di tutto se invito qualcuno mi piace scegliere il menù adattandolo al tipo di invitati ma senza delle pressini da parte loro (eccezioni escluse). Non sò fare piatti che non siano della mia tradizione italiana, non verrebbero mai come dovrebbero; credo infatti che ognuno sia cuoco della propria tradizione e cultura.

 

Facebook, Twitter, Google Plus: il tuo rapporto con i social network?

Come ho detto prima non sono ossessionata dalla visibilità del mio blog, io faccio di tutto per renderlo ogni giorno più ricco e migliore e uso il tempo per provare e variare nuove ricette (che è quello che mi piace fare) piuttosto che andare a postare gli stessi post in mille diversi siti. Quello che comunque faccio per poter rendere disponibile “Cuoche si diventa” a tutti è registrarlo noi vari aggregatori di blog e condividere alcune mie ricette, tra amici e non, su twitter, in facebook, nelle pagine culinarie e negli aggregatori più famosi.

 

Ingrediente segreto: piccolo consiglio ai lettori

Sono una food blogger, non ho segreti. Penso che donare la propria esperienza agli altri venga bene solo se lo si fa a piene mani.

Leggete il mio blog, tutti i segreti sono lì.

 

Maria Larese Filon

 

Advertisement

4 thoughts on “La mia intervista

  1. Ciao che bella la tua intervista, e soprattutto la parte dei segreti. Condivido pienamente.E poi il tuo blog, dico proprio come è presentato, è proprio bello e interessante. Sono sicura che seguendolo imparerò molte cose. A presto =)

    1. Tesoro!! grazie mille, sentire il vostro entusiasmo è come far il pieno di soddisfazione e positività 🙂 aspetto i tuoi feedback sulle prossime ricette.. bacio:)

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: