La conoscete la favola del piccolo ometto che raccoglie frutti e bacche da boschi di montagna? Lo avete immaginato entrare nel suo piccolo laboratorio “magico” dove, unendo la polpa allo zucchero, crea delle magiche creme colorate che noi umani chiamiamo “Marmellate”? Beh, mi tocca dirvelo, esiste davvero!
Sto parlando di Rino e della sua piccola, grande magia: l’Azienda Agricola “La Giasena“. Lui (con i suoi magici prodotti) l’ho incontrato per caso a una fiera dedicata ai prodotti enogastronomici del Triveneto, è stato amore a prima vista. Le sue marmellatine di frutti locali, i succhi densi e zuccherini e le confezioni regalo mi hanno fatto subito pensare a una favola, a un’offerta che supera ogni prodotto industriale, sbarella ogni concorrenza! Quello che posso fare è proporvi i suoi prodotti sani e genuini e regalarvi una ricetta tutta Cadorina: Frolle di Farro alle tre marmellate!
Frolle di Farro alle Tre Marmellate
Ingredienti
250 gr Farina di Farro
50 gr di burro
1 Uovo
La scorza grattuggiata di un limone non trattato
130 gr di Zucchero (di cui 60 gr di zucchero di canna)
Mezza bustina di lievito Vanigliato
Marmellate varie (io ho usato la marmellata di Sambuco, Corniole e Nespole de “La Giasena“
Come si procede
1
Preparate la Frolla seguendo questa ricetta (usate però la farina di Farro).
Preparata la pasta e lavorata a mano per qualche minuto lasciatela in frigo a rassodare per circa 30 minuti.
2
Stendete la pasta frolla usando della farina 00 perchè non attacchi al piano di lavoro. Con un coppa pasta medio fate dei cerchi e, su metà di questi, con dei mini stampini per biscotti fate il buco centrale (Vedi foto… mammamia quanto è difficile spiegare questo passaggio!).
3
Sui Biscotti ancora “Pieni” spalmate della marmellata, poi, chiudete con il biscotto “bucato”. Infornate per 10-13 minuti a 180°.
4
Sfornate e servite freddi con dello zucchero a velo. Con il thè o del latte caldo saranno una perfetta colazione o una merenda golosa tra amiche.
Alcuni consigli
Non siete troppo amanti della farina di Farro? Per un gusto rustico ma meno rischioso,usate la farina 00 classica ma usate solo zucchero di canna e aromatizzate alla cannella!
Con le formine di pasta che ricaverete dai “buchetti” centrali potete fare dei mini biscottini da tè decorandoli con cioccolato fondente fuso o grassa reale.
le marmellate sono davvero buone e particolarissime! Hanno proprio il sapore della natura!
Eh si… un prodotto da favola ❤ Grazie della visita 🙂
Ottima idea da provare! Grazie!
Certamente omonima:) Anche con la farina di Kamut!
adoro le frolle rustiche, un abbraccio SILVIA
Anche io.. carine e gustosissime:)
L’ha ribloggato su Video Ricette di Cucina e Arte Bianca.
L’ha ribloggato su Cucina catodica.