La mascherata dei fritti – una rubrica carnevalesca; Frittelle alla ricotta

frittelle

Vedo la luna, vedo le stelle,
vedo Caino che fa le frittelle;
vedo la luna, vedo il sole,
vedo Caino che fa all’amore

Buon sabato aspiranti cuochi! Come avrete dedotto dal titolo, con oggi passiamo alla nuova rubrica “mascherata di fritti” che sarà composta dalla ricetta delle frittelle e dei crostoli, i trionfi del carnevale! Ho fatto tantissima fatica a decidere cosa proporvi: castagnole, krapfen, galani, …  Ma poi ho pensato: “perché fare ricette in cui non hai una grandissima pratica, Maria? Fai le due classicissime della famiglia” e così ecco in arrivo i miei due cavalli di battaglia.

Ricette delle frittelle, ce ne sono a iosa, ma questa, trovata in una vecchia agenda di suor Germana, è super fantastica! Il tipico dolce del “me la dai la ricetta?”

Frittelle alla ricotta di “Suor Germana”  

 frittelle1

Ingredienti

  • 200 gr di zucchero (più 5 cucchiai per ricoprire le frittelle a fine cottura)
  • 500 gr di farina
  • 4 uova
  • 2 arance NON TRATTATE
  • 200 gr di ricotta
  • 1 bicchierino di rum
  • 200 gr di uvetta
  • 1 bustina di lievito
  • Olio di semi di arachide

Come si procede

collage step frittelle

  1. Coprite l’uvetta con dell’acqua tiepida. Lavate le arance, grattugiate la buccia e spremetene il succo;
  2. In una terrina sbattete le uova con lo zucchero, il rum, la buccia e il succo delle arance. Unite la ricotta, la farina e il lievito;
  3. Scolate e liberate bene l’uvetta dall’acqua, infarinatela in modo che si distribuisca bene nell’impasto, aggiungetela al composto e lasciate riposare un po’;
  4. Scaldate abbondante olio in una padella. Prendete due grandi cucchiai, avvicinate il composto e un bicchiere d’acqua alla pentola e, con un cucchiaio prendete una dose di composto (grande come una noce)  e con l’altro (facendolo aderire nell’altro) (Vedi sequenza azzurra) fate scivolare l’impasto in padella (facciamo così perché le nostre frittelle non assumano forme aliene). L’acqua invece serve a bagnare i cucchiai tra una frittella e l’altra in modo che il composto non si appiccichi;
  5. State ben attenti che le frittelle si dorino fuori (ma senza bruciare), solo così rimarranno morbide  dentro e croccanti fuori (il segreto è sempre il grado di calore dell’olio che non deve essere eccessivo, sennò bruceranno fuori e rimarranno crude dentro);
  6. Scolatele su della carta assorbente e copritele con abbondante zucchero semolato.

Alcuni consigli

  • Prima di iniziare a friggere le frittelle lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente per cinque minuti, lieviterà molto meglio e le frittelle risulteranno sofficissime;
  • Attenzione, che le arance siano non trattate, se proprio non riuscite a trovarle meglio usare l’aroma all’arancio (non fiori d’arancio come una volta ho fatto io!) tra i due mali meglio scegliere il minore;
  • Ultimo consiglio: state molto attente al numero di frittelle, ricordate sempre che una tira l’altra!

frittelle

Advertisement

13 thoughts on “La mascherata dei fritti – una rubrica carnevalesca; Frittelle alla ricotta

  1. Pensavo che le frittelle di Carnevale fossero fatte solo con il riso, invece scopro che si possono preparare anche con la ricotta. Uhmmmmmmm, che bontà!!!
    E visto che la ricetta ce l’hai già data non c’è più bisogno di chiederla, basta mettersi all’opera e cucinare! 🙂

    1. Invece hai visto Ilaria?:) fiIdati provale, sono buonissime, e perfette anche per i rinfreschi delle mascherate dei bimbi:) Buona settimana

  2. Per me che non sono una gran amante dell’arancio…c’è una variante tipo mettere il latte o si potrebbe fare senza il succo e la buccia d’arancio….grazie….

    1. Sara cara, certo che lo puoi fare, il succo non è tantissimo quindi puoi aggiustare con un goccetto di latte o con un poco di rum in più se ti piace sentirlo nei dolci (io ne vado matta) e se vedi che diventa un pò troppo compatto (alzando un cucchiaio sull’impasto il composto resta attaccato),allora aggiusta ancora un pò con uno dei due (sai dipende anche tanto dal tipo di farina e dalle uova). Spero di esserti stata d’aiuto cara:)

      1. Moltissimo,ti ringrazio tanto….proveró subito a farle e speriamo di non combinar pasticci!!:-):-)

      2. Macchè, stai tanto attenta all’olio.. aspetta che sia ben caldo ma se vedi che diventano subito nere abbassa un pò il gas perchè è troppo alto;) (Poi dimmi come sono venute)

      3. Sembra siano venute buone. morbide!ho avuto solo qualche difficoltà all’inizio l’impasto era molto ciungoso e si attaccava alle fruste(forse non dovevo usare quelle elettriche) ma poi ho aggiunto un po di latte e si è ammorbidito!….secondo te è possibile aggiungere a questo impasto le mele a pezzetti?

      4. Si, io faccio a mano questo impasto comunque col il latte sicuramente hai avuto la giusta consistenza, le mele puoi aggiungerle certo magari con della cannella ! Io non ho mail provato con questa ricetta ma credo vengano buone.. poi la cucina è Creatività e tu sei sulla giusta strada:)

      5. Grazieeeeee!adoro cucinare ed ora che ho scoperto anche la tua pagina sono felicissima!grazie di tutto….e se avró qualche dubbio o condiglio,sapró a chi rivolgermi…:-):-)

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: