ECO-CUCINA e il riciclo post Natale (il ritorno); polpettine speziate con lenticchie

POLPETTINE SPEZIATE

“Secondo la tradizione, le lenticchie simboleggiano la prosperità e il denaro, in quanto hanno forma simile a quella delle monete”

Eccoci all’ultimo post della mia triade “eco-friendly food”! Ho voluto chiudere con una ricetta per un secondo gustoso, vegetariano e molto nutritivo: le polpettine speziate di lenticchie con carote e patate!

Questa è stata per me una settimana piena di soddisfazioni, novità e aspettative; come allora non proporvi un piatto “porta fortuna”?  Eh sì, il terzo ingrediente scelto sono proprio le lenticchie avanzate con il capodanno e non si sa mai che, sperimentando questa ricetta, non vi venga voglia di usarla anche come base per un secondo più giocoso e diverso durante tutto il corso dell’inverno!

Le mie polpettine della fortuna – Vegetariane e gustose

POLPETTINE SPEZIATE

Ingredienti (per circa 25 polpettine)

  • Una lattina di lenticchie precotte
  • 2 patate medie
  • 1 uovo
  • Formaggio grana Q. B.
  • 1  carota
  • 1 porro
  • Un gambo di sedano
  • Spezie miste (curry, pepe, maggiorana, erba cipollina)
  • Pane raffermo (ho usato 5 pugni per l’impasto e altri 5 per l’impanatura)
  • Sale Q. B.

per friggere

  • Olio di semi

 Come si procede

polpettine

  1. Lavate, pelate e tagliate a tocchetti le patate, il porro, le carote e il sedano. Cuocetele in pentola a pressione con circa 3 bicchieri di acqua e un pizzico di sale grosso (circa 14 minuti  dal fischio);
  2. Mentre la verdura cuoce, grattate il pane raffermo tagliandolo a tocchetti;
  3. Scolatele bene, aggiungete le lenticchie e frullate il tutto;
  4. Aggiungete all’impasto circa 5 pugni di pane (è un dato indicativo perché dipende dalla pastosità delle patate e delle lenticchie), l’impasto deve prendere corposità;
  5. Una volta raffreddato il composto continuate aggiungendo le spezie, il sale (per le dosi è questione di palato, cominciate con poco, sentite il gusto e aggiustate), l’uovo, e il grana.
  6. Ora il composto dovrebbe essere pieno e non dovrebbe scivolare dal cucchiaio (vedi foto); eventualmente aggiungete ancora del pane.
  7. Formate delle palline con il composto, passatele nel pane grattugiato e disponetele su un piatto piano.
    polpettine
  8. Mettete abbondante olio in una padella fonda e, quando avrà raggiunto temperatura (controllate se si formano delle bollicine con uno stuzzicadenti), tuffateci le polpettine e lasciate friggere fino a doratura, tamponatele bene con della carta  e servite ancora calde.

polpettine

Alcuni consigli

  • Se avete le lenticchie secche (che spesso non mancano nei cesti natalizi) mettetele a bagno la notte prima, poi potete cuocerle direttamente nella pentola a pressione con il resto delle verdure.
  • Queste polpette possono essere anche un antipasto molto sfizioso se fatte ancora più piccoline e distribuite su un vassoio magari avvolte da un velo di speck e fermate con mini stuzzicadenti; ma ricordate… sempre servite super calde!

POLPETTINE SPEZIATE

Advertisement

15 thoughts on “ECO-CUCINA e il riciclo post Natale (il ritorno); polpettine speziate con lenticchie

  1. quando si dice…belle e buone, che fan bene alla pancia e pure allo spirito e…perchè no, in tempi di crisi, pure al portafogli! brava! un salutone, Giorgia/Mammaeco

    1. Grazie Mamma eco, questa ricetta ha mille lati positivi.. e pur essendO una ricetta salva portafogli, i fritti mettono sempre tanta allegria:) Buona settimana tesoro:)

  2. Alle polpettine è sempre difficile dire di no, le adoro! Mi sa che con questa preparazione potresti convincermi anche a provare le lenticchie… che proprio non riesco a farmi piacere. Secondo me si sono inventati di proposito che portano soldi, altrimenti era difficile trovare qualcuno che le apprezzasse troppo… 🙂

    1. Heilà Ilaria:) Bhè quando mi dite così sono sempre tanto felice, trovare un modo per mangiare con gusto tutti gli ingredienti della salute è la magia più grande della cucina!
      PS. Credo siano perfette anche per i bimbi;)

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: