ECO-CUCINA e il riciclo post natale; sfumature di vino per un piatto di spaghetti con la pancetta e il vino

spaghetti al vino

Spaghetti con la pancetta e il vino

Mi stupiscono i venditori di vino, giacché essi cosa mai potranno comprare di meglio di quel che vendono?

Omar Khayyam, poeta persiano dell’anno mille

 

Non so certo se capita anche a voi ma dopo Natale il compartimento sulla portiera del frigo (quello che non si usa quasi  mai per intendersi) si riempie di bottiglie di vino rosso, prosecco e anche di una o due bozze di moscato se le feste sono andate davvero bene. Non volendo attaccarmi all’alcool mi sono domandata come riciclarle in cucina.  Ecco la mia idea, forse qualcuno già la conosce questa  pasta ma è certo un’idea creativa  e sicuramente meno famosa  del solito classicissimo risotto al barolo.

 Spaghettini in crema di vino rosso con pancetta

spaghetti al vino

Ingredienti per 6 porzioni di spaghetti con la pancetta e il vino

  • 500 g di pasta lunga (consiglio gli spaghetti nr.5)
  • Tre fette di pancetta affumicata
  • Due bicchieri di vino rosso (ho usato il Cabernet che mi avanzava in frigo)
  • 5 cucchiai di olio
  • Una cipolla
  • Pecorino per spolverare

Come si procede

  1. Mettete a bollire l’acqua e intanto in una padella passate dell’olio, la cipolla lavata e sminuzzata e la pancetta tagliata a piccoli cubetti;  lasciate rosolare.
  2. Dopo qualche minuto aggiungete uno dei due bicchieri di vino e abbassate al minimo la fiamma.
  3. Pronti gli spaghetti (lasciateli molto al dente perché in padella continueranno a cuocere trasformando il vino in una fantastica cremina) scolateli e spadellateli con il condimento aggiungendoci anche dell’acqua di cottura e il secondo bicchiere di vino, coprite con un coperchio e terminate la cottura.
  4. Impiattate a nido (arrotolate in un colino molto grande gli spaghetti con una pinza da cucina) e guarnite con abbondante pecorino grattuggiato!

Spaghetti al vino

Qualche consiglio

  • Se volete una soluzione più light ma, a parer mio, altrettanto gustosa, mettete direttamente la pancetta in una padella antiaderente, il grasso si scioglierà e avrete così evitato il soffritto iniziale; procederete poco dopo aggiungendo cipolla e vino;
  • Per dare un tocco di colore al piatto e avere un gusto in più guarnite con dell’erba cipollina;
  • Il rosso che ho usato è il Cabernet, molto deciso e ben abbinabile al gusto della pancetta; in alternativa però, potete usare anche altri vini rossi secchi (se troppo forti diluiteli con dell’acqua di cottura).

spaghetti al vino

Advertisement

18 thoughts on “ECO-CUCINA e il riciclo post natale; sfumature di vino per un piatto di spaghetti con la pancetta e il vino

  1. Ciao Maria, visto ho accettato subito il tuo invito a cena con questi goderecci spaghetti al vino, grazie del bel commento. Un saluto grande ,Angela.

  2. Posso dire due cose: uno di averli mangiati.. e due che sono buonissimissimiiiiiii!!! 🙂

  3. Caspiterina che bel piattino sostanzioso e allegro con il vino non l’avevo mai sentita la pasta! Mi attira 🙂 Grazie di essere passata da me, da ora ti seguo con molto piacere!

  4. Questi spaghetti al vino con pancetta mi stuzzica tantissimo! : )
    E’ davvero invitante quel piatto…che buoni! Anche se non sono un’accanita amante del vino, questa ricetta mi piace! : D
    Buona domenica,
    Incoronata.

  5. Io il vino più che berlo, lo uso per cucinare: sfumo di tutto, dal Vinsanto sui fegatini, alla Grappa nei biscotti…insomma, se uno considerasse le bottiglie che ho in dispensa, penserebbe che io sia una ‘mbriaca, invece le uso per cucinare! ;-)))

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: