panettone con zabaione
Un bambino, grande come un topolino,
si è infilato nel camino,
per guardarla da vicino.
Quando arriva la Befana senza denti salta, balla, beve il vino.
Poi di nascosto s’ allontana
con la notte appiccicata alla sottana.
Eccomi tornata di fronte alla stufa a scrivere questo primo post della triade: “ECO-CUCINA, come riciclare quello che avanza dalle grandi feste natalizie”. Questo significa che le vacanze sono finite e che i Re Magi si sono portati via l’alberello, il bambinello e tutte le nostre belle decorazioni di Natale. Per fortuna non si sono portati via i panettoni rimasti, le bottiglie aperte e chiuse da varie cene, pranzi, aperitivi e le lenticchie regalate da parenti e amici a chili. Ecco allora che arriva Cuoche si diventa con la triade del riciclo in cucina perché, anche se le vacanze sono finite, il panettone secco da solo non ci piace affatto ellora ecco la mia soluzione per il panettone con zabaione
Tortini di panettone con cuore morbido di crema allo zabaione
Ingredienti (per sei porzioni)
- Un panettone da 750 g senza canditi
- 200 g di mascarpone
- 120 g di zucchero
- 4 tuorli
- Marsala
Come si prepara il panettone con zabaione
Prepariamo la crema allo zabaione
Mettete il mascarpone in una ciotola e ammorbiditelo, da un’altra parte sbattete tuorli e zucchero formando una crema bella corposa. Aggiungete ora il marsala (7 cucchiai) mescolando continuamente. Fate cuocere a fuoco medio a bagno maria il composto mescolando continuamente (ci vorranno 10-15 minuti) e toglietelo dal fuoco quando inizia a gonfiarsi. Versatelo ancora caldo sul mascarpone: mescolando con cura otterrete un composto bello denso e omogeneo.
Formiamo i tortini
- Tagliate il panettone verticalmente ottenendo grandi fette sottili, prendete una tazzina da caffè di media grandezza e fate 12 tondini premendo con il bordo sulle fettine.
- Dal resto delle fette otterrete 6 fasce di panettone alte circa 5 cm e lunghe 15-20. Ora foderate di pellicola 6 formine da crème caramel/budino (io ho preso le usa e getta); mettete un tondino alla base e ricoprite i bordi con la fascia di panettone, fate questo lavoro con tutte le formine.
- Riempite con la crema allo zabaione (una volta fredda), chiudete con il secondo tondino di panettone e sigillate con il foglio di pellicola.
In freezer per almeno 4 ore prima di servire.
Alcuni consigli
- Se non avete bimbi a tavola e amate parecchio il marsala (giusto come me) potete bagnare la crosta di panettone dei tortini con questo liquore prima di riempirli di crema;
- Questo dessert ha dato molta soddisfazione a me e a tutti i miei ospiti: i loro occhi si sono illuminati una prima volta vedendo la monoporzione servita su un piattino da dessert decorata con topping al cioccolato e una seconda volta quando hanno scoperto il loro dolcissimo cuore. Posso solo consigliarvi di stare molto attenti a come servite il dessert perché anche l’occhio vuole la sua parte, ma questo in cucina vale per tutto!
Ultima cosa: buone feste aspiranti cuochi… e ricordate: ” Perché il cammello dei Re Magi è così veloce? Perché viaggia a tutta mirra!”
Hai ragione è davvero un dessert goloso ed invitante 😀
E’ un piacere scoprirti e anche io passerò spesso da te 😀
Un abbraccio
Grazie tesoro! Ci scambieremo un sacco di consigli;)
Salve, sono qui per il dessert! Questo sembra squisito, e poi ti aiuta a smaltire i pandori natalizi! Ottima idea! 😀
Certo! In teoria lo propongo con il panettone senza canditi ma sostituire con in pandoro può essere comunque un’idea molto valida;)
Scusa il ritardo!! Sono ancora in tempo per qualla cenetta virtuale???
Che meraviglia i tuoi tortini!!
Bravissima!!
Un abbraccio e a presto
Carmen
Certamentissimamente Carmen: ) Grazie della visita e sono già pronta per un’altra cenette virtuale;)
favolosi questi tortini riciclosi, un abbraccio SILVIA
Sapevo che non dovevo passare… Io sarei a DIETA! Ma che buoniiiiii e che belle foto! Brava!
Grazie:) Già la dieta? ma se c’è ancora carnevale, pasqua,.. c’è tempo per la prova costume:)