Un piatto di gnocchi di polenta e un mare di aspettative per il mio nuovo impiego

gnocchi di polenta
Si, avete letto proprio bene, quest’estate mi aspetta un lavoro davvero eccitante! Farò la cameriera in un albergo di Auronzo di Cadore! Lo so, chissà cosa vi aspettavate, però io ne sono davvero entusiasta. Cominciare a sbirciare in una cucina professionale, scoprire nuove ricette e nuovi segreti dello chef (con la speranza che sia una persona amichevole..) mi eccita un sacco e l’idea di stare con la gente non la trovo affatto male. Come farò a gestire il mio blog durante i mesi di luglio e agosto? Per la mia grande gioia ci darò sotto con le ricette in questo periodo così da avere almeno una a settimana da consigliarvi! Ah, prometto che appena avrò qualche consiglio dal cuoco non tarderò a suggerirvelo (magari con altri sviluppi del mio lavoro).
 

Gnocchi di polenta

Reciclare si, ma con classe
300 kcal a porz. c.a
 
 

Ingredienti per 5 persone

  • 400 g di polenta
  • Abbondante formaggio grana
  • Farina q.b.
  • Un uovo
  • Olio EVO
  • Sale e pepe q.b.
  • Burro e salvia (ho usato il burro Inalpi)

Come si procede

  1. Passate in uno schiacciapatate la polenta (già fredda e soda) e aggiungeteci l’uovo, il formaggio, un filo d’olio,  il sale e il pepe. In ultima aggiungete la farina a cucchiaiate mescolando con le mani a poco a poco fino a che  l’impasto non diventa compatto .
  2. Formate dei grandi gnocchi della dimensione di una pallina da golf .
  3. Lasciateli riposare su un canovaccio per circa mezzora. Mettete a bollire abbondante acqua su una pentola, e, in un pentolino fate sciogliere qualche fiocco di burro con delle foglie di salvia. Salate l’acqua quando raggiunge il bollore e immergeteci gli gnocchi.
  4. Quando vengono a galla sono pronti per essere impiattati, un’abbondante spolverata di formaggio grana e qualche cucchiaio di burro fuso. Portate in tavola con qualche foglia di salvia come decorazione.

Alcuni consigli

Questa è la ricetta base, se volete personalizzarla basterà cambiare il condimento (consiglio un sugo con la pancetta) oppure profumare maggiormente gli gnocchi con erbe o spezie o arricchirli con verdure lesse come gli spinaci. Per avere un piatto unico dopo aver condito con il vostro sugo preferito potete gratinarli in forno per qualche minuto con fiocchetti di burro, formaggio e un po’ di pan grattato.
Advertisement

17 thoughts on “Un piatto di gnocchi di polenta e un mare di aspettative per il mio nuovo impiego

  1. Ti faccio tanti, ma tanti in bocca al lupo per il lavoro. E tanti ma tanti complimenti per questi gnocchi super. Appena riesci a "Rubare" qualche segreto dalla cucina…ricordati di noi!un salutosimo

  2. Innanzitutto…grazie per aver partecipato…bellissimo il tuo blog…molto molto molto chic, e soprattutto in bocca al lupo per il tuo lavoro…Grazie Francesca

  3. Capisco la tua eccitazione, vorrei sbirciare anch'io in una cucina professionale e rubare quanti più segreti possibile. E poi incontrerai tante persone interessanti tra gli ospiti e i colleghi, certo sarà un lavoro duro, pesante, a fine giornata sarai stravolta e non avrai né tempo né voglia per il blog ma quando ritornerai avrai comunque tutti ad aspettarti e saremo curiosi dei tuoi racconti e della tua condivisione dei "segreti" di cucina.In bocca al lupo!Per la polenta mi hai dato un suggerimento mooolto utile, mi avanza spesso della polenta non condita che finora non sapevo mai come utilizzare, ora lo so, grazie!Ti abbraccio, buona stagione!

  4. gnocchi di polenta, una bella e saporita furbata! ci sono stata ad Auronzo di Cadore, pasienza per il blog, meglio il lavoro con la crisi che c'è 🙂 e poi farai di sicuro belle esperienze che ci racconterai! in bocca al lupo!

  5. mmmm devono essere buonissimi:-) Ciao! piacere di conoscerti, mi rendo conto che la polenta fa pensare all'inverno ma io un bel piatto cosi me lo farei tutto l'anno.Brava! ps, ho seguito qualche ricettina, si sta bene nel tuo blog:-) e mi sono unita ai tuoi lettori.A presto Maria!

  6. Che bello il tuo blog!Come vedi sono passata e mi unisco volentieri ai tuoi lettori.Grazie per la tua visita e spero di vederti ancora dalle mie parti sglutinate 😉

Leave a Reply to Francesca Cancel reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: