C’era una volta… l’orzo con carote, cannellini e porro

C’era una volta, si, ma per fortuna questo piatto magnifico c’è anche adesso! Credo sia un piatto fantasticamente attuale per il ritorno alle origini che è tipico di questi tempi: naturalità, economia e tradizione sono le caratteristiche anche di questo piatto semplice, tradizionale e primaverile!

Orzo con carote, cannellini e porro

Ingredienti (per 4 persone)

  • 250 g di orzo perlato
  • 2 carote
  • Un porro
  • 100g di cannellini bolliti
  • Formaggi per mantecare: formaggio grana, burro e un altro formaggio delicato (ho usato il burro di cacao Venchi e 2 sottilette light Inalpi
  • Sale e olio
  • Brodo di carne

 

Come si procede

Mettiamo a bollire il brodo; in una pentola mettiamo un filo d’olio e poco dopo rosoliamoci il porro pulito e tritato grossolanamente, aggiungiamoci poi le carote tagliate a pezzettini e l’orzo. Cuociamo a fuoco basso mescolando continuamente e aggiungendo a poco a poco il brodo. Quando il tempo di cottura previsto dall’orzo sarà raggiunto (guardate sulla confezione ma solitamente per il precotto è circa una quindicina di minuti ) aggiungeteci i cannellini e  mantecate con i formaggi e qualche noce di burro.
Inpiattate e spolverate con una manciata di pepe.

 

Alcuni consigli

Questo può essere benissimo un tipico piatto svuota frigo, qualsiasi verdura userete il risultato sarà sempre soddisfacente! Per variare ulteriormente potete usare i mix di cereali, il farro oppure del semplice riso

 
Advertisement

18 thoughts on “C’era una volta… l’orzo con carote, cannellini e porro

  1. Ciao Maria! Ma che splendida ricetta! Mi piace l'abbinamento porro-carote-cannellini! Voglio provarlo! Bacio e buona serata…

  2. E' davvero un bel piattino. Mi piace questo orzetto con i fagioli e le carote. Davvero un buon abbinamento.Buona domenica!

  3. Ti dico, è davvero piacevole l'abbinamento! anche la consistenza che si sente già dal primo boccone mi è piaciuta molto:) Buona domenica carissima:)

  4. Anche io sono venuta a curiosare nel tuo blog e devo proprio farti i complimenti: che belle ricette e che belle foto! Questo orzo deve essere uno spettacolo per le papille gustative!Ti seguo volentieri pure io!Ciao a presto e buona domenica

  5. Bisognerebbe tornare a questi piatti semplici ma nutrienti, sani ed economici. Ottimo il tuo, a me l'orzo per le minestre piace tantissimo!A presto!

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: