Eccola! E’ definitivamente arrivata ? Chi, vi domanderete. Come? non la sentite anche voi? Ma parlo della primavera certo, che, con le sue temperature inizia a riempire le nostre giornate! Quanto mi piacciono queste prime settimane di caldo! Si, questa è sicuramente la mia stagione preferita, non quella del mio ragazzo che ha già dato inizio alla corsa a bermuda e t-shirt, la cui felpa ha da poco iniziato a fare compagnia al giubbotto invernale e le cui lamentele sul “terribile” caldo non si sono fatte aspettare. Come trovare un dolce che gli facesse apprezzare almeno un po’ questa stagione? Pensa che ti pensa sono giunta a una conclusione, una bella diplomatica in versione “semifreddo”, devo dire che è un buon compromesso!
La “mia” diplomatica, gustosa e morbidissima
Ingredienti
- 250g di panna da montare
- Crema pasticcera (queste dosi)
- Marsala
- 12 savoiardi
- Qualche biscotto secco e una manciata di nocciole
- Una confezione di pasta sfoglia rettangolare
- Zucchero semolato
Come si procede
- Iniziate tagliando a metà la sfoglia dal lato più lungo, fate dei taglietti su tutta la superficie, spolveratela di zucchero semolato e mettetela in forno per 10-15 minuti a 200°; in una pirofilina mettete anche le nocciole e fatele tostare con la sfoglia.
- Preparate la crema pasticcera seguendo queste indicazioni, montate poi la panna con una cucchiaiata di zucchero a velo e, quando la pasticcera sarà ben fredda (mi raccomando), amalgamate la panna a poco a poco facendo attenzione a non smontarla.
- Prendete un pyrex rettangolare con la forma più simile al rettangolo di sfoglia che avete ottenuto, copritelo di carta d’alluminio e poi carta forno (così non si attacca), iniziate a alternare gli strati: prima sfoglia bagnata con il Marsala, abbondante crema, bagnate poi nel liquore anche i savoiardi e disponeteli in strato sopra la crema, ora, secondo strato di crema che andrà coperto con l’ultima sfoglia (sempre bagnata con il Marsala, mi raccomando). Coprite con altra carta d’alluminio, ponete in freezer per almeno un 3-4 ore.
- Al momento di servire, il dolce va tirato fuori dal congelatore qualche minuto prima e ciascuna porzione cosparsa con la granella che avrete ottenuto mixando i biscotti secchi con le mandorle.
Ciao Maria! Ecco mi qua sono passata a trovarti;) Mi piace assai il tuo blog e le tue ricette e quindi mi iscrivo con grande piacere!!!! Un bacione e non perdiamoci di vista 😉
CIAO complimenti per il tuo blog.grazie per la visita!
Grazie per essere passata, seguo anche io con molto piacere questo carinissmo blog!!!
Che carina che sei stata! Grazie della visita e dei complimenti.. certo che non ci perdiamo di vista;)
Grazie a te di esserti aggiunta, mi fa molto piacere!un bacio e buon weekend:)
Grazie! 🙂
No, no, no… non si può sentire proprio che qualcuno già si lamenta per il caldo… 🙂 Si sta benissimo in questi giorni!!! Questa torta è ottima per festeggiare la primavera! Ma io la mangerei anche durante le altre tre stagioni… 🙂
Che bella versione,la proverò!!!Baci
Qualcuno che mi capisce!:)un bacio e buona primavera!!
Che delizia! Un abbraccio SILVIA
Rendo l'idea se ti dico che allungherei la manina per assaggiarne un pochino anche io??? E' il dolce preferito di mia sorella e ha contagiato anche me, è bellissima la tua versione!!Un bacione e buon inizio settimana
resistere è praticamente impossibile….troppo buona…..
Una versione perfetta x festeggiare la primavera! Io in realtà i semifreddi li mangio anche in inverno quindi… per me questo dessert è fantastico!Approfitto x invitarti a partecipare alla mia nuova sfida mensile dedicata ai dolci:http://morenaincucina.blogspot.it/2012/04/una-nuova-iniziativa-sfida-mensile-un.htmlA presto!
Grazie mille Vale!:)
Grazie mille dell'invito:)
adoro la diplomatica! è forse la mia torta preferita!! mi piace questa tua versione, diversa e moooolto buona!! ciao cara!!
Che buona questa torta,brava MARIA,mi piace molto il tuo blog ,mi sono unita hai tuoi lettori fissi passa ha trovarmi se ti va io sono ISABELLA ti aspetto
Ammazza che golosa questa tua versione!!!! baci e buona giornata .-))))
Grazie Isabella, piacere di conoscerti e benvenuta nel mio blog!
Hai capito subito tu;)
Buonissimo questo dolce!!!!
Che bella la tua diplomatica,in questo modo,non l'avevo mai preparata.Devci sapere che insieme al babà,è uno dei miei dolci preferiti,se ti va,quando hai tempo,vieni a vedere la mia diplomatica,in versione classica.Un abbraccio!!