Buon 2012 a tutti! Spero che abbiate festeggiato per bene e, conoscendovi abbiate approfittato per migliorare ulteriormente la vostra abilità in cucina come ho fatto io. Bene possiamo iniziare dicendo che è stato un vero dramma, cucinare per quattordici persone non è consigliabile se soffrite di nervi! A parte gli scherzi voglio prima ringraziare Anita, Vale e mia sorella Giulia per l’aiuto che mi hanno dato e per i bei momenti che mi hanno fatto passare tra una teglia da forno troppo piccola e una quantità industriale di pasta all’uovo (si, anche la pasta la abbiamo voluta home made!), grazie di cuore ragazze!
Ora a voi il nostro antipasto, la torta salata al salmone e ricotta che abbiamo servito con quella pancetta e patate della quale già ho postato la ricetta sperando siano di buon auspicio!
//pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Torta salata al salmone e ricotta
Ingredienti
- Una confezione di pasta sfoglia rotonda
- Una confezione di salmone affumicato
- 250g di ricotta fresca
- 3-4 patate
- Un mazzetto di prezzemolo
- Sale e pepe
Come si prepara la torta salata al salmone
Prima di tutto le patate vanno lavate, lessate e sbucciate in acqua leggermente salata. Ora, schiacciatele con lo schiaccia patate e, una volta tagliato a listarelle il salmone aggiungetelo con la ricotta, il prezzemolo, sale e pepe alle patate mescolando bene il tutto per renderlo omogeneo. In forno a 180°-200° per circa 20-25 minuti.
Alcuni consigli
Prima cosa, come avete notato ho scritto di salare l’acqua in cui lessiamo le patate, io lo ho scoperto da poco, certo è che le patate così lo assorbono meglio e prendono più gusto, se le saliamo solamente dopo non avremmo un risultao così omogeneo. Secondo, Il salmone come tutto il pesce è sicuramente più buono se è fresco ma, se non potete recarvi dal pescivendolo sempre meglio fresco dal banco frigo che dai surgelati. Per la sfoglia invece ricordatevi sempre di bucherellare la pasta prima di farcirla altrimenti non cuocerà bene e la superficie verrà poco regolare.
Ti sono piaciute queste idee? Segui la mia pagina Facebook CuocheSiDiventa su FB! Oppure scegli di ricevere gli aggiornamenti via mail dalla sezione qui sotto a destra. Vi aspetto ancora sul blog!
Hai dei dubbi? commenta sotto e ti risponderò appena possibile! oppure compila il contact form qui.
Altre ricette qua
Condividi con la Community
Like this:
Like Loading...
Related
un matrimonio perfetti, si sposano benissimo!
Buon 2012 anche a te! Bellissima torta!!!
Che bella torta… un inizio di cenone davvero scoppiettante!!
Ottima, da provare…le faccio spesso anch'io! Ciao!
Buonissima!!!!!!!!!!!!Ciao
la assggerei volentieri!
un matrimonio riuscito!!!ciao
Un ottimo matrimonio! 😀
In questo caso posso ben dire: un matrimonio perfetto! Buon Anno, un abbraccio SILVIA
una vera bontà , brava ,baci