La vita è come una scatola di cioccolatini fatti in casa, non sai mai quello che ti capita…

cioccolatini fatti in casa
Oggi, dopo mille problemi conTrenitalia che, diciamocelo, non da un servizio ottimoe, con la scusa degli scioperi, che mi hanno bloccato a Belluno per tutta la notte posso dire di essere arrivata a casa! Mi ha accolta la prima neve (almeno quello!) e, con la neve è arrivato anche il momento di preparare i magici cioccolatini da regalare a parenti e amici. Questo post sarà un po’ lungo perché il lavoro è duro ma, credetemi, ne vale davvero la pena per questi cioccolatini fatti in saca!

Cioccolatini fatti in casa – come fare i cioccolatini

cioccolatini fatti in casa
 

Ingredienti per una sessantina di cioccolatini:

·         Mezzo kg di cioccolato fondente
·         Un goccino d’olio di semi

Per il ripieno

(Andrà fatto in anticipo perché, una volta sciolto il cioccolato, non posso perdere tempo,rischierei di indurire il cioccolato, in questo caso per vedere come ho fatto i miei potete andare subito al punto 4).
·         Uvetta sultanina
·         Rhum
·         Amaretti
·         Dissaronno
·         Noccioline
·         Creme dolci (come nutella, io ho usato la crema agli amaretti e al pistacchio di Mirko della Vecchia)

Come si preparano i cioccolatini fatti in casa

 
cioccolatini fatti in casa
 
 
  •         Spezzettate il cioccolato a pezzi piccoli, così si scioglierà in modo uniforme e velocemente. 
  •         Mettete a fondere secondo il metodo “Bagno Maria” facendo attenzione che l’acqua tocchi il fondo della seconda pentola, il cioccolato và temperato. Attenzione è il momento più difficile. Fornitevi di un termometro da cucina e procediamo. Per prima cosa va fatto sciogliere il cioccolato e raggiungere la temperatura di 45-50°.
  •          Ora togliete dal fuoco e fate abbassare la temperatura fino a 27-28° (per il cioccolato fondente) ora riportate la temperatura a 30-31° e aggiungete un goccino d’olio di semi… et voilà la cioccolata  è pronta per essere lavorata.
  •          Per i ripieni possiamo variare in base alla nostra fantasia, una semplice nocciolina, qualche crema, unire i nostri due gusti preferiti, nel mio caso uvetta  bagnata con rhum e amaretti rotti e Dissaronno (insieme ho messo anche la crema amaretto di Mirko della Vecchia).
  •          Prendete degli stampini da cioccolatini fatti in casa in silicone (li trovate in qualsiasi negozio di casalinghi), per la prima volta potete provare anche con gli stampini da ghiaccio ma che abbiano delle forme carine; nel secondo caso passateli con del cotone (poi sarà più facile togliere le vostre delizie). Con un cucchiaino mettete della cioccolata in ciascuna formina e, con il dorso, rivestite tutte le pareti dello stampo (vedi foto 6).
  •         Fate indurire al freddo.
  •         Farcite con i ripieni che avete preparato livellando bene .
  •          Ora la cioccolata sarà raffreddata, dovrete quindi riportarla a 32° e coprire i cioccolatini. Un accorgimento, battete gli stampi sulla tavola per far fuoriuscire eventuali bolle d’aria. Il lavoro è fatto, fate raffreddare per l’ultima volta e, con cura, sfilateli dagli stampi!
 
 

Alcuni consigli per questi cioccolatini fatti in casa

 

Come ho già detto, approfondita la teoria potete buttarvi nella pratica creando ripieni preferiti,
usando cioccolate diverse, usando ingredienti particolari per questi cioccolatini fatti in casa .. una cosa però: attenzione alla
deperibilità degli ingredienti, se usate creme con le uova o la panna vanno consumati in pochi
giorni (è importante soprattutto se li regalate!)

Ti sono piaciute queste idee? Segui la mia pagina Facebook CuocheSiDiventa su FB! Oppure scegli di ricevere gli aggiornamenti via mail dalla sezione qui sotto a destra. Vi aspetto ancora sul blog!

Hai dei dubbi? commenta sotto e ti risponderò appena possibile! oppure compila il contact form qui.

Altre ricette qua

Advertisement

26 thoughts on “La vita è come una scatola di cioccolatini fatti in casa, non sai mai quello che ti capita…

  1. sono meravigliosi.. io me la sto cavando furbamente con i tartufi, sove solo il tempo dell'impallinamento è impegnativo, ma questi tuoi sono perfetti!

  2. Non mi sono mai cimentata nella preparazione di cioccolatini..e dire che ho diversi stampini!I tuoi sono veramente invitanti e la ricetta è molto chiara e ben ben illustrata…Mi tenti davvero!!Baci

  3. Io adoro fare la cioccolata e il tuo post mi è piaciuto moltissimoGrazie della visitaè un piacere conoscertimi metto anch'io tra i tuoi sostenitoriA presto

  4. Adorabili… sono buonissimi i cioccolatini fatti in casa. Non parliamo di mezzi di trasporto. Per noi pendolari i treni sono un incubo… tra ritardi e scioperi ci sono sempre problemi… per non parlare del sovraffollamento negli orari di punta.

  5. sarà una cosa talmente semplice fare i cioccolattini.. ma a me non sono mai venuti bene negli stampi! sono così belli da vedere! devo provare seguendo ii tuoi consigli! che sia la volta buona?? bellissimi e buonissimi i tuoi!! p.s. per i servizi .. stendiamo un velo pietoso…

  6. Mi dispiace ma anche io ci sono cascata con sti scioperi, un delirio!! Ottima consolazione questi cioccolatini, squisiti da regalare e bellissimi..bravissima Maria!! ^baci^

  7. Sia che non ho mai preparato i cioccolatini, mi hai fatto venire voglia…vado a comperare lo stampo, approfitto per augurarti Buone Feste! Un abbraccio SILVIA

  8. ciao sono LAURA di PANE E OLIO, hai partecipato al mio contest sulle patate e ho creato un pdf scaricabile, basta che vieni nel mio blog e a destra trovi DOWNLOAD, basta cliccare, loggarsi su adobe reader e potrai scaricare il file. Se hai qualche problema, fammi sapere o sul mio blog o sulla mia email. paneeolioblog@gmail.comblog paneeolio.blogspot.comspero di averti fatto una cosa gradita, la qualità non è il massimo, ma è il primo PDF. baci e TANTI AUGURI DI BUONA NATALE. LAURA

  9. Perfetti… non sembrano fatti a casa! Hai ragione cuoche si diventa ma solo se c'è tanta passione e tu ne hai!… Io da oggi ti seguo e se ti fa piacere ricambia, grazie! Buona Natale anche a te e i tuoi cari!

      1. Era solo una piccola nota…la ricetta è chiarissima e i tuoi cioccolatini hanno un aspetto davvero invitante!!!! complimanti ancora! 🙂

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: