Il ragù di salsiccia tradizionale ma.. fatto in casa!

Oggi sono andata dai nonni e, indovinate, raccolta di patate! Insomma ho passato davvero tutta la mattina a raccogliere, pulire, “insecchiare” e portare in cantina una montagna di patate! In compenso la mia cara nonna mi ha trascritto la sua originale ricetta del ragù di salsiccia e, considerando la valanga di pasta che la Verrigni mi ha gentilmente offerto ho voluto subito provare questa mia nuova conquista!
 Tortilli di Ragù di salsiccia



Ingredienti (per una pasta da 4 persone)
·         3 salsicce
·         Un vasetto di pomodori pelati
·         Mezza cipolla
·         Olio d’oliva
·         Un bicchiere di vino rosso
·         Sale e pepe qb
·         320 g di pasta (io ho usato i tortilli di semola della Verrigni)

Come si procede
Facciamo dorare l’olio sul fondo di una pentola e poco dopo aggiungiamo la cipolla tritata finemente. Ora è il momento della salsiccia; la sminuzziamo e la mettiamo in pentola lasciando che si rosoli aggiungendo il vino poco a poco. Mettete poi i pomodori, salate e pepate. Lasciate cuocere a fuoco basso mescolando di tanto in tanto per circa mezz’oretta. Preparate poi la pasta e spadellatela per qualche minuto prima di servire.


Qualche consiglio
Di solito, mi racconta la nonna, se ne fa molto di più e lo si congela tranquillamente (un po’ come il ragù classico).
A essere sincera mi piace aromatizzare questo tipo di sugo con delle erbe aromatiche in base a quello che ho in dispensa, cambia il gusto, e con poco il risultato e sorprendente.
Advertisement

13 thoughts on “Il ragù di salsiccia tradizionale ma.. fatto in casa!

  1. Ah le ricette delle nonne…alla fine sono sempre le più golose anche se magari sono semplici!Grazie per la tua visita al mio blog e da oggi ti seguo anche io!A presto

  2. Che buono il ragù di salsiccia! Non sapevo dell'aggiunta del vini, la prossima volta provo!Se ti fa piacere partecipa al mio contest!A presto!

  3. "fatto in casa"? ma perché c'è altro modo? non lo conosco proprio. Una spolverata di buon formaggio grattugiato "in casa" con la grattugia, quella a mano senza marchingegni strani, inutili e dannosi che non grattugiano ma triturano, cosa che non va gene per il formaggio che deve errare sgranato con la grattugia non distrutto.

  4. Purtroppo si caro Mimmo, ora tra i ragu preparati, vicino a quello Star esiste proprio il ragù di salsiccia! Comunque sono d'accordo con te, i metodi tradizionali sono i migliori, segreti in cucina.Un abbraccio

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: