Oggi una ricetta tutta particolare per ciò che prepara e per ciò che significa per me. Ieri, come spesso faccio quando ho un po’ di tempo, sfogliavo le riviste e i libri di cucina.. tutto normale insomma; ad un tratto però mi sono trovata davanti a un libretto che significava molto per me: non era la solita rivista di cucina! Quanti ricordi alla mente in un attimo! Ma torniamo indietro di parecchi anni. Una giornata normale, mancano pochi giorni alla festa della mamma: “è da un sacco che non le faccio un regalo!” pensavo tra me e me, e dopo tante idee optai per qualcosa di cucina -È la sua passione! Esclamai! Uffa che delusione! Tutti i libri costavano dieci paghette e così dovetti ripiegare su un piccolo giornaletto di ricette di pane “Chissà se ne rimarrà delusa!”. Passano i giorni e arriva la tanto attesa festa. Avevo programmato tutto, sveglia presto quando tutti dormono, -sarà un successo- avevo pensato la sera prima. Driin-driin –ma chi me l’ha fatto fare- sbuffo tra me e me. La forza di volontà ha la meglio e così come un orso appena uscito dal letargo sbuco dal mio piumone e mi dirigo in cucina. “Dove lo nascondo? Dove?” dopo aver aperto mille cassetti e alzato 300 piatti, trovo la soluzione! -Il frigo! La mamma lo apre sempre per preparare il latte a Giovanni!- Trovata l’idea torno a letto sentendomi un pò come Tati in occhi di gatto. Poco dopo mi sveglia la mamma con gli occhi lucidi, mi meraviglio, era rimasta commossa dal mio regalo , non se l’aspettava “Voglio provar questo pane farcito” disse, e con la sua tipica semplicità fece brillare anche i miei occhi di bimba.
Questa è la storia di un Libretto di cucina da pochi soldi ma di tanto valore!
Ma veniamo al blog oggi ho deciso di pubblicare la ricetta che solo ieri ho provato ma che fin da quel giorno io e la mia mamma volevamo preparare, il pane farcito.. la mia è una versione tuuta particolare e ho deciso di chiamare questi panetti i “Cuoricchi” e di dedicare questo post a mia mamma alla quale voglio un bene dell’anima!
I CuoRIcchi
Ingredienti
· 250g di farina ai cereali
· 250g di farina 00
(Per le farine ho usato Molino Chiavazza)
· Due belle patate
· 100g di burro
· Lievito di birra
· Un bicchiere di latte
· 2 uova
· 120g di salame
· 100g di fontina
· 2 cucchiai di parmigiano
Come si procede
Facciamo una fontana con le due farine e al centro mettiamoci il lievito amalgamato con il latte intiepidito. A poco a poco assorbiamo il liquido con la farina e, quando tutto si sarà a asciugato uniamo le due uova seguendo lo stesso procedimento. Intanto mettiamo a lessare le due patate. Tagliamo a cubettini il salame e la fontina. Amalgamiamo il burro, i cubetti che avremo fatto e il parmigiano. In ultima schiacciamo le patate intiepidite e uniamo anche queste al composto. Sbattiamo 2 o 3 volte sul tavolo e lasciamo poi riposare per 2 ore. A lievitazione ultimata stendiamo la pasta sufficientemente fina e con degli stampi a cuore formiamo dei piccoli panetti che metteremo in forno a 200° per circa 30 minuti.
Alcuni consigli
La mia è solamente un’idea potete semplicemente fare delle piccole pagnotte; il suggerimento di non fare una pagnotta unica aiuta nel caso si vogliano usare questi panetti per un picnic, una merenda o perché no un pranzo al sacco!
Il bello di questa ricetta sta nel fatto che si possono variare gli ingredienti per cambiare il gusto finale a seconda dei propri gusti o di quello che c’è in frigorifero.
PS. Voglio ringraziare Cri della Zucca capricciosa per l’idea di dare delle forme originali al pane come nel suo caso dei panini alla ricotta.
che gustosa ricetta!! ciao felice weekend !!
belli!!!!prendo nota!!!
Bello il post, mi è piaciuto molto….Ottimo il pane, anche nella forma!!!Baci
Ma che buoniiiiiiiiiiii!!!
Ma che bella storia… mi fai commuovere.Ottimi quei bocconcini di pane a forma di cuore.
Ciao Maria, mi piace molto il tuo blog ed ho quindi pensato a te per questo piccolo riconoscimento:http://www.nonsolopiccante.it/2011/09/11/premio-versatile-blogger/
questi cuoricchi sono strepitosi , il racconto è stato bellissimo , ti fa ricordare che quando si fa un regalo è il pensiero ciò che conta , un abbraccio
Deliziosi come l'affetto che accompagna questa ricetta 🙂
Ciao Maria, piacere di conoscerti e grazie per tutto, anche il tuo blog è molto bello e la tua ricetta e racconto mi piacciono un sacco! E' molto tenero il tuo racconto, hai colpito nel segno con il regalo e non c'erano dubbi che a tua mamma piacesse tanto. La tua idea di farli a forma di cuore è molto carina e mi piace tanto anche la dedica a tua mamma. E' perfetta per il contest e l'aggiungo subito. un bacione e buona domenica ps il post scadrà il 20 novembre e non più il 30 ottobre, ti aspetto con altre ricette :))
Che storia bellissima e tenera, complimenti, sono entusiuasta di averti tra i partecipanti al contest
complimenti per questi piccoli capolavori…ti chiedo solo di mettere il banner del contest nella ricetta grazie!
Maria, sto cercando una ricetta per il mio compleanno… e curiosa come sono mi sono imbattuta in questa che coi dolci non c’entra niente… ho letto la storia 🙂 ti giuro che mi immagino te e Margherita… volevo solo farti ancora i complimenti per questo blog ❤
Con affetto,
Giulia
Grazie mille Giulia mi fa davvero piacere quello che dici:) Ti aspetto anche negli altri miei post. Se vuoi l’idea per una torta prova nella lista delle mie ricette ce ne sono tante di gusti diversi:) Un bacione ti aspetto ancora tesoro