La bruschetta: un perfetto antipasto, una leggera cena o uno spuntino alternativo e genuino. Il tris che ho fatto venerdì scorso come cena e che vi consiglio è: bruschetta classica alla caprese, bruschetta ricca uova e pancetta e bruschetta delicata brie e crudo.
Le bruschette in tre varianti
Il pane da bruschetta ormai si trova ovunque dalla dimensione più piccola a quella grande come una pizza! io, essendo amante del pane casereccio, di solito ne faccio una pagnotta (http://cuochesidiventa.blogspot.com/2011/04/morbido-pane-al-latte.html) e quello che ne avanza lo taglio a fette e le sigillo per poi congelarle, un pane per bruschette sempre pronto e davvero genuino.
Attenzione le dosi sono per una bruschetta medio-grande
La classica
Passiamo la fetta di pane in forno per alcuni minuti (se non è fatto in casa guardate per la precisione sulla confezione altrimenti sei.sette minuti sono sufficenti). Intanto che il pane dora tagliamo a fette un pomodoro medio e lo condiamo copn sale e olio e una mozzarella alternandoli poi sulla bruschetta che avremo prima strofinato con uno spicchio d’aglio. Ora con un cucchiaio veliamo con la salsina rimasta dal condimento del pomodoro più un pizzico di origano ( o anche basilico fresco!) e la vostra bruschetta è pronta!
La delicata
Per questa bruschetta, la mia preferita, taglierete quattro fette di brie da mettere sul pane a metà “cottura”, a freddo poi aggiungerete tre o quettro fette sottili di prosciutto crudo avendo la cura poi di dare un filo d’olio alla fine.
La ricca
è la più impegnativa delle tre in quanto gli ingredienti vanno prima passati in padella. Dunque, mentre la bruschetta stà dorando, in una padella cuocete un occhio di bue mentre in un’altra rosolate la pancetta ( per ottimizzare i tempi ne ho usata una grande e ho cotto da un lato l’uovo e dall’altro la carne, gli ingredienti sarebbero poi stati uniti). Appena il pane sarà pronto potete farcire con uovo e pancetta a seguire.
Buongiorno Maria, Ti contatto tramite commento perché non ho trovato nessun altro modo per farlo. Vorrei farti conoscere il servizio Paperblog, http://it.paperblog.com che ha la missione di individuare e valorizzare i migliori blog della rete. I tuoi articoli mi sembrano adatti a figurare tra le pagine del nostro magazine e mi piacerebbe che tu entrassi a far parte dei nostri autori. Sperando di averti incuriosito, ti invito a contattarmi per ulteriori chiarimenti, Silvia silvia [at] paperblog.com Responsabile Comunicazione Paperblog Italia http://it.paperblog.com
Intanto grazie Silivia, la mia e.mail è marialarese@libero.it mi interesserebbe davvero, mi invii le istruzioni per entrare come blog in paperblog? è sufficente proporre il sito in alto a destra nella voce "proponi il tuo blog"?GrazieMaria Larese