Nel weekend… la PIZZA!

Bene! Anche il tempo ha deciso finalmente, almeno qua a Padova, di dare inizio alla primavera, posticipando di qualche settimana la data ufficiale.
Le serate iniziano a schiarsi e la tentazione di cenare all’aperto, magari in giardino si fa alta; propongo allora di passare un buon sabato sera tra amici o tra parenti con delle buone pizze fatte in casa! vi consiglio la mia ricetta…ormai diventata d’obbligo il sabato sera.

La vera pizza Casereccia

ingredienti (per la pasta)  per 4 persone

  • 500 g di farina
  • 250 dl di acqua
  • un cubetto di lievito di birra
  • 15g di sale
  • olio q.b.

Come si procede

  1. Versate la farina in una terrina sufficentemente grande e amalgamentevi il cubetto di lievito precedentemente fatto sciogliere in un bicchere con un pò d’acqua tiepida (mi raccomando) e una punta di zucchero che aiuta sempre la lievitazione. Cominciate allora a mescolare unendo così il sale, l’olio e a poco a poco l’acqua. Se la pasta risulterà troppo, passatemi il termine, appiccicosa, dovrete aggiungere ancora qualche grammo di farina se invece è secca ci vorrà ancora un poco d’acqua. Mescolate  bene e a lungo (questa è la parte più importante perchè la lievitazione sarà migliore solo se la pasta ha acquisto una massima elasticità).
  2. Ora fate una palla, con il coltello segnatevi una croce e mettetela in una terrina coprendola con un tovagliolo bagnato.
  3. il tempo di lievitazione deve essere di minimo di 2 ore, ma più lievita più l’impasto sarà morbido.
  4. Questo è il momento di stendere la pasta;  potete dividere l’impasto in quattro parti se la volete sottile (io di solito ne faccio due e la mangiamo a spicchi perchè a tutti piace più alta).
  5. Per la margherita classica dopo aver messo la salsa di pomodoro condita con olio sale e origano consiglio di usare la mozzarella di bufala che la rende un vero capolavoro.  13-15 minuti in forno a 220g è la pizza è fatta.

Alcuni consigli

  • La lievitazione per la pizza come per tutti gli impasti con il lievito di birra è fondamentale fate dunque attenzione a tutte le osservazioni che ho fatto -mescolare il lievito con l’acqua tiepida e lo zucchero, mescolare bene e fare una croce sull’impasto prima della lievitazione, lasciarla riposare per almeno due ore.
  • Per l’estate sconsiglio le pizze eccessivamente pesanti, di solito le farcisco con fette di pomodoro e scaglie di grana oppure con le verdure ma la mia preferita è: ricotta affumicata e radicchio!
Advertisement

5 thoughts on “Nel weekend… la PIZZA!

Cosa ne pensi?

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: